Nella mia lunga esperienza infermieristica mi mancava sempre di più un aspetto specifico della vita: la sessualità.
La sessualità fa parte dell'essere umano. Senza di lei non ci saremmo tutti noi e la sessualità è co-responsabile di come
siamo.
La negazione della sessualità è come non voler vedere una parte della persona. Invece tutti noi desideriamo essere "visti" e accettati per quello che siamo.
Che cosa è la sessualità? E cosa significa salute sessuale?
Ambedue termini racchiudono gli stessi aspetti che vedi menzionato nel modello accanto.
Il modello di Sporken spiega la sessualità in modo semplice con tre zone:
Se una persona non si sente a sua agio inerente alcuni aspetti del primo cerchio è più difficile vivere gli aspetti più
fisici (cerchio medio e interno) in modo rilassato, gioioso e appagante.
Se invece il coinvolgimento fisico (cerchio interno e medio) viene vissuto in modo soddisfacente e nutriente, allora questo porta molto benessere generale
con un influsso benefico per tutti gli ambiti della vita e sostiene in modo positivo anche la nostra salute fisica.
Spesso si dimentica che nel corso della vita cambiamo fisicamente, mentalmente e psico-emotivamente, il che significa che cambia anche qualcosa nella nostra sessualità. Quindi siamo richiamati a mai smettere di riscoprire e di imparare la sessualità.